CONTATTI
Monte Gramà
Le mete sono quelle del cuore e una di queste, per me, è uno sperone di roccia
chiamato Monte Gramà. Imponente si erge davanti al porticciolo di Bagnara Calabra (RC), limite a
sud delle falesie costiere della Costa Viola. Il monte Gramà è un sito unico, dove sono ancora
preservate le tracce incontaminate di una storia che viene raccontata dentro e fuori dall’acqua, dai
suoi 50 metri di profondità, dove si staglia la roccia verticale, sino ai 300 metri e oltre dei pianali di
Granaro. Altezze costiere e profondità considerevoli sono le caratteristiche di una piccola
meraviglia naturale visitabile attraverso un percorso terrazzato costruito con muretti a secco
segnati dal tempo e ancora saldamente in piedi: le famose “armacie”, patrimonio UNESCO, dove il
presente si mescola con il passato, dove tra i vitigni secolari nasce “l’oro delle armacie“ una
preziosa uva di zibibbo. Camminando tra i vitigni affacciati sul mare possiamo ancora scorgere le
“Guardie“, antichi avamposti usati per l’avvistamento del pescespada. Questo splendido scorcio di
Calabria è percorribile a piedi, attraverso un percorso chiamato anche Sentiero dei Francesi.
Un cammino che si snoda per tre chilometri fiancheggiando le scoscese armacie un tempo coltivate
sino al mare, oggi mete naturalistiche gradite alla fauna migratoria che transita lungo la costa.
Lo zibibbo è sia il nome del vitigno che il vino liquoroso che se ne ricava. L’origine del nome deriva
dall’arabo zabīb (uva passita) e indica una varietà di uva egiziana introdotta dai fenici. A
trasformare in eccellenza lo zibibbo la cooperativa AgriCostaviola. Il consozio si trova nell’area
della Costa Viola, a Bagnara Calabra in provincia di Reggio Calabria. L’area è incastonata in un
anfiteatro naturale che le regala un panorama unico. Le colline che la circondano sono coltivate a
vigneti nella tipica forma terrazzata e producono una delle specialità gastronomiche che l’hanno
resa famosa appunto lo zibibbo.
Agrí Costa Viola cooperativa
coopagricostaviola@mail.com
Agricoltura sostenibile: rinascita dei terreni abbandonati
Tel. 350 1755072
SS 18 Tirrena Inferiore, 89011 Ceramida RC, Italia